certificazioni EP

contatti

FAQ EP

CHI STABILISCE LA TIPOLOGIA

DI PRODOTTI DA SERVIRE AGLI ALUNNI?

il servizio igiene alimenti e nutrizione elabora le “tabelle merceologiche” dei prodotti da utilizzare per la preparazione dei pasti. ciò vuol dire che sono specificamente definite le tipologie di carne, pesce, verdura etc… da poter utilizzare per la preparazione delle pietanze. l’azienda che gestisce il servizio non può apportare modifiche a tale merceologico.

DOVE VENGONO PRODOTTI I PASTI?

la ep spa mette a disposizione del servizio il proprio centro cottura sito in via terracina 188 dal quale effettua la produzione delle pietanze.

È POSSIBILE VISITARE IL CENTRO COTTURA?

si è possibile ed i responsabili della ep spa saranno lieti di fornire tutte le informazioni e chiarimenti necessari.

CHI EFFETTUA IL CONTROLLO DELLE

PIETANZE PRODOTTE?

la ep spa si avvale della professionalità di tecnologi alimentari e dietiste che afferiscono all’ufficio qualità aziendale. tali professionisti effettuano ispezioni periodiche presso il centro cottura per controllare la conformità dei processi. inoltre, sono effettuate analisi microbiologiche ad ulteriore conferma e tutela dell’idoneità igienico-sanitaria. inoltre l’azienda è soggetta a controlli da parte delle competenti autorità (asl territoriale, nas etc…) e da parte degli organismi esterni che rilasciano alla ep spa le certificazioni di qualità aziendale.

IN CHE MODO È VALUTATA LA

SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI?

la ep spa garantisce un controllo della soddisfazione da parte dei piccoli utenti mediante la somministrazione di questionari di valutazione del servizio. si precisa che tali questionari sono disponibili anche online per permettere la compilazione degli stessi a genitori e dirigenti scolastici.

COME SONO TRASPORTATI I

PASTI PRESSO I REFETTORI?

per il trasporto dei pasti la ep spa si attiene scrupolosamente a quanto prescritto dal capitolato di gara. tale capitolato prevede o il trasporto in contenitori in acciaio o il trasporto di pasti già confezionati in monorazioni. sia i gastronorm che le monorazioni sono poi inseriti in contenitori che garantiscono il mantenimento delle idonee temperature fino al momento della somministrazione presso i refettori. si specifica, inoltre, che anche per quanto riguarda il trasporto la ep spa tiene conto dell’impatto ambientale ed infatti la flotta aziendale di automezzi prevede un elevato numero di furgoni elettrici che garantiscono emissioni di co2 pari a zero.